SEGNI, un festival per le nuove generazioni
Più di 200 appuntamenti dedicati alle “nuove generazioni” tra spettacoli, laboratori, parate in bici, eventi speciali e green per scuole e famiglie divisi per fasce d’età (dai 18 mesi ai 18 anni e...
View ArticleConsigli di lettura
Lorenzo Pezzica, “La rivoluzione comincia ora”, Eleuthera L’esistenza di Pio Turroni (1906-1982), protagonista della ricostruzione storica di Pezzica, si colloca al centro del “secolo breve”, in cui...
View ArticleConsigli di lettura
Carlo Milani, “Tecnologie conviviali”, Elèuthera Carlo Milani è uomo dalle mille discipline: è pedagogo, hacker, traduttore e militante libertario. Cofondatore del gruppo Ippolita, se ne è separato...
View ArticleAndrea Benedetti, eminenza grigia della techno romana
Dj, produttore, e storico del movimento techno romano, Andrea Benedetti è uno dei personaggi che più ha plasmato la scena, ricostruendola anche in un libro, “Mondo techno”, che a breve sarà...
View ArticleConsigli di ascolto e lettura
Gli insetti nell’ambra, 2072, Skank Bloc “2072” è un lavoro sperimentale, ma nelle giuste dosi. Non è un pretenzioso esercizio di stile, in quanto il suono rimane ancorato a una dimensione pop-rock...
View ArticleKuLe: rifugio e baluardo di resistenza
Nel 2022 ho vissuto in una casa a Berlino chiamata Kunsthaus KuLe . “KuLe” è un palazzo occupato dagli anni ’90 dove artisti di ogni genere cercano di resistere alla gentrificazione e alle...
View ArticleConsigli di lettura
Piero Cipriano, “Ayahuasca e cura del mondo”, Politi Seganfreddo edizioni Dei lavori di Piero Cipriano ho già avuto modo di scrivere in più occasioni, sia dei saggi pubblicati da Eleuthera in cui...
View ArticleRecollection
Conosco Tommaso Bocchia da qualche anno ormai, ma non abbastanza da poterlo ricordare senza un taccuino in mano. Fossimo al mare, in montagna o in un bar più volte l’ho visto mettere nero su bianco...
View ArticlePalco ai giovani con Laivin
È festa a Treviglio con LAIVin Action, festival di arti performative degli istituti scolastici superiori. Dieci giorni di show, performance, incontri e focus sul ruolo e sull’importanza delle arti...
View ArticleLa regista Regiana Queiroz
Regiana Queiroz è una talentuosa regista con la passione per le storie rilevanti, particolari e provocatorie. Uno dei suoi lavori più notevoli è il suo ultimo documentario, che esplora l’ascesa della...
View ArticleConsigli di lettura
Gianni De Martino, “La città dei jinn”, La nuova carne Passato e presente, realtà e fantasia, razionalità e irrazionalità, artificio e natura, lingua alto e parlata popolare. Tutte categorie che...
View ArticleQuasi Bianche
La compagnia teatrale Alchemico Tre, con sede a Cesena, ha lanciato l’asta di beneficenza “Quasi Bianche” coinvolgendo artisti locali per aiutare la città di Cesena e ai suoi abitanti dopo l’emergenza...
View ArticleConsigli di lettura: Supersex, Surf. Un mercoledì da leoni, Quel giorno Dio...
Gianni Passavini, Supersex, Milieu Supersex è stato il nome di tante cose. Di una saga fantaerotica a puntate nata nel 1966 sulle pagine della rivista per soli uomini Men. Protagonista di questi...
View ArticleQuattro consigli di lettura e uno di ascolto!
Murray Bookchin, Dall’urbanizzazione alle città, Eleuthera Curato da Debbie Bookchin, figlia dell’autore, il libro appena pubblicato da Eleuthera è una storia della città, ma soprattutto del concetto...
View ArticleTestimone oculare
La fotografia per combattere l’emarginazione culturale e sociale Savignano sul Rubicone (FC) si prepara ad accogliere la 32a edizione del SI FEST il festival di fotografia che quest’anno sarà dedicato...
View Articlenù erotika
Che cos’è nù erotikà? nù erotikà nasce come una piccola collezione di underwear; capi realizzati artigianalmente che, aldilà della loro funzione estetica, rappresentano un pretesto che utilizzo per...
View ArticleDue consigli di lettura e due di ascolto!
Stefano Spataro, “La rivoluzione non ha il codice a barre. Breve percorso di terapia ballardiana”, La nuova carne Ballard, scrittore antiutopico per eccellenza, apprezzato ovunque l’alienazione post...
View ArticleLe Scimmie invadono la Barona
Al Barrio’s un festival per celebrare i 20 anni Si è aperto con un lavoro ambiguo e gotico nello stile inconfondibile del gruppo milanese il Festival delle Scimmie, due lunghi weekend di spettacoli,...
View ArticleGrattala
Come è nata Grattala? Grattala è nata alla fine del 2021 a Milano, durante il secondo lockdown. Una di noi era appena uscita da una relazione di tanti anni e – probabilmente per la stanchezza emotiva...
View ArticleConsigli di lettura
Stefano de Matteis, Gli sciamani non ci salveranno, Eleuthera Viviamo in un epoca dominata da materialismo, individualismo e alienazione, in cui, almeno in occidente, le fedi tradizionali sono in via...
View Article