Riutilizzo e appropriazione delle immagini digitali
Fin dall’inizio dell’arte del 1900 le immagini utilizzate dagli artisti erano spesso riprese da altre fonti come pubblicità, icone, ritagli di giornale, oggetti della vita quotidiana usati in modo...
View ArticleOpera Aperta di Alex Majoli
“La teatralità deve restaurare e attraversare da parte a parte, esistenza e carne.” Antonin Artaud Nel febbraio 2020, Alex Majoli si trovava a Reggio Emilia, dove stava lavorando con la Fondazione I...
View ArticleCOMMERCE Via Tadino
Nel 1924 Marguerite Caetani e Paul Valerie fondano una rivista che ironicamente decidono di chiamare COMMERCE. Ironicamente, si, perché la rivista non era pensata come fonte appunto di commercio,...
View ArticleConsigli di Lettura
Oscar e Juan José Martínez, “El Nino de Hollywood”, Milieu Le maras, che nascono in California negli anni ottanta come bande giovanili divenendo nel Salvador post guerra civile delle vere e proprie...
View ArticleConsigli di Lettura
Matteo Guarnaccia, Mala moda, Milieu Matteo Guarnaccia non è solo un artista psichedelico, ma anche un esperto ricercatore nell’ambito delle eresie. Ha un’attrazione irresistibile per tutto ciò che...
View ArticleCartoline – La newsletter settimanale sul futuro dell’ambiente costruito
A fine marzo 2021 nasce Cartoline – paesaggi immaginari e dove trovarli, la newsletter settimanale edita e curata da Chiara Sonzogni del progetto Instaura, network che ha come obiettivi la...
View ArticleRichard Estes – Reflecting our world
Voyages Newport Street Gallery London 10/9/2021 – 12/12/2021 ingresso gratuito In cerca di mostre per riempire i pomeriggi autunnali Londinesi, mi sono imbattuto nella Newport Street Gallery, vicino a...
View ArticleConsigli di Lettura
P. Andreas, “Killer high. Storia della guerra in sei droghe”, Meltemi Storici, teorici e giornalisti affrontando il legame tra guerra e droga in generale si sono soffermati sull’uso delle...
View ArticleConsigli di Lettura
Carlo Costa e Gabriele di Giuseppe, “Corpo estraneo. Storia di Giorgio Vale 1961-1982”, Milieu edizioni Questo libro, appena uscito per i tipi di Milieu edizioni, affronta il tema della lotta armata...
View ArticleLe donne di Mako Vice: horror, ansia e NSFW
Mako Vice è una dei membri di Gainen15, un’associazione che racchiude numerosi artisti con il fine di supportare la loro arte. La mangaka Mako tesse le fila di una narrazione forte, attraverso le sue...
View ArticleConsigli di Lettura
Tomas Ibanez, “L’anarchia del mondo contemporaneo”, Elèuthera Tomas Ibanez, figlio di repubblicani spagnoli fuggiti in Francia, ha partecipato al maggio francese e alla resistenza antifranchista....
View ArticleConsigli di Lettura
Jean-Claude Michéa, “Il vicolo cieco dell’economia. Sull’impossibilità di sorpassare a sinistra il capitalismo”, Elèuthera Come è possibile che il sistema capitalistico sia riuscito a stendere la sua...
View ArticleConsigli di Lettura
Dino Barra, “Via Padova. Nascita di una periferia milanese 1900-1926”, Milieu edizioni Stimato studioso di storia locale, Dino Barra non è la prima volta che scrive di periferie milanesi. In questo...
View ArticleStudy for the female body
Proviamo a immaginare il Paradiso senza Beatrice o Leopardi senza Silvia come dirimpettaia. Le peregrinazioni di Ulisse senza Penelope che lo aspetta tessendo e disfacendo la sua tela. Possiamo...
View ArticleConsigli di lettura
Pierre Clastres, “La società contro lo Stato”, Eleuthera Discepolo di Claude Levi-Strauss, Pierre Clastres ha incentrato le sue ricerche sul tema del potere nelle società arcaiche dell’Amazzonia, tra...
View ArticleIl Piacere Digitale
Edito da Giunti, il libro scritto da Michele Spaccarotella, psicologo e psicoterapeuta, parla di come l’avvento di smartphone, social network e app di dating abbia modificato le relazioni moderne....
View ArticleConsigli di lettura
Oscar Wilde, “La virtù dell’irriverenza”, Eleuthera A Oscar Wilde, uno degli scrittori più noti di fine ottocento, si associano in generale alcuni temi: il dandysmo, l’imperitura fama raggiunta grazie...
View ArticleConsigli di lettura
Aa. Vv. “Ero una fanzine”, Agenzia X “Ero una fanzine” è una raccolta di testimonianze di giovani che fanno uso di eroina. Una narrazione collettiva – che spazia dal fumetto al memoir, dalla poesia al...
View ArticleUKRAINA REVOLUTION III
by Andy Rocchelli A Febbraio 2014 Andy Rocchelli ha documentato le proteste di Kiev che hanno portato alla rivoluzione ucraina, conosciuta anche come rivoluzione di Maidan.Una volta tornato negli...
View ArticleConsigli di lettura
Vittorio Giacopini, Non ho bisogno di stare tranquillo, Elèuthera Nuova veste grafica, con illustrazioni di Paolo Corsi, per un classico del catalogo Elèuthera a dieci anni dalla prima edizione. “Non...
View Article