Quantcast
Channel: them | us/them/yours
Browsing all 139 articles
Browse latest View live

Tre vinili, da via Padova con amore

Doc Pavlonium – Voltage Controlled Fingers – lsb001 Immagina di ibridare breakbeat e jungle con una logica compositiva e musicale da prog rock in stile Cramps Records. Ecco questi sono gli ingredienti...

View Article


Consigli di lettura

Gary Snyder, “In India. Viaggio di un poeta da giovane”, Milieu Gary Snyder è uno dei poeti beat più conosciuti, tanto da essere celebrato da Jack Kerouac ne “I vagabondi del Dharma”. In questo...

View Article


MAU: il museo di street art nel cuore di Torino

Arrivando da Corso Svizzera in via Musinè, ci troviamo davanti a un murale di donna (ndr. MERCURIO, “Canto metropolitano”) che, immersa nelle foglie, invita al silenzio come a voler custodire la magia...

View Article

Consigli di Lettura

Antonio Bacciocchi, “Punk. Born to lose”, Diarkos L’autore di questo libro, meglio conosciuto come Tonyface, è una leggenda del diy italiano. Oltre ad essere un attento critico musicale, è infatti...

View Article

A Cena da Youtube

Mi ritrovo fin troppo spesso su Youtube a visionare i più improbabili video di streetfood e cucina dal mondo, in parte perché la cucina è il mio lavoro ed in parte perché è una mia dipendenza. Come...

View Article


The City Beyond Architecture

“(Una vera città) è una città che, attraverso il suo andare adagio, capisce il vero significato della libertà. Non si parla della possibilità di andare via, ma di quella di restare.”  Sheng-Yuan Huang...

View Article

Consigli di Lettura

Piero Cipriano, “Il libro bolañiano  dei morti”, Milieu Un libro singolare, una specie di diario, in cui Cipriano, psichiatra riluttante, dismette gli abiti del “medico della mente” per trasformarsi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cinque racconti di fine estate

 “Cinque racconti di fine estate”, nuovo prezioso progetto targato INTI, è un cofanetto cd audio che raccoglie cinque delicate e antiche storie contadine in bilico tra autenticità e sogno, cinque...

View Article


Gli albori dell’arte transmediale

Dai primi anni del duemila sta tornando l’interesse verso le esperienze le visioni estetiche che già il Bauhaus aveva iniziato a intuire. In quegli anni negli artisti, sorgeva l’esigenza di...

View Article


Consigli di Lettura

Claudio Sopranzetti, La fragilità del potere. Mobilità e mobilitazione a Bangkok, Meltemi A Bangkok, 15 milioni di abitanti, “quando la città è in preda a uno dei suoi tristemente noti ingorghi di...

View Article

Esplodere

Un curioso venerdì di Gennaio mi sono imbattuta in questa ragazza e nei suoi cartelli. Ho deciso di ascoltarla. “Ciao! Mi chiamo Sara Jansen, ho ventisette anni e vivo a Barcellona però sono metà...

View Article

Gli sviluppi dell’arte transmediale

Nel libro New Media Art, Mark Tribe e Reena Jana sostengono che l’arte dei nuovi media tragga origini dal Dada, dalla Pop art e Op art, dall’arte concettuale, cinetica e programmata oltre che dal...

View Article

Consigli di lettura

Jacopo Franchi, “Gli obsoleti”, Agenzia X Negli ultimi anni sono emersi nuovi lavori fino a qualche tempo fa quasi impensabili: un esempio è quello dei rider, che nel giro di una decade da zero sono...

View Article


Consigli per l’ascolto

Veganova – Nogod in sirius – Sonic Belligeranza Difficile di questi tempi, almeno nella discografia vinilica italica, trovare un doppio vinile di elettronica-ambient così curato, a partire dal...

View Article

L’espansione dell’arte transmediale

Nel 2013 Lev Manovich nel testo Software Takes Command, sottolinea il grande uso di app, algoritmi, Machine Learning, Big Data e Data Visualization, i quali mappano e compongono la nostra vita e...

View Article


Torinostratosferica: city imaging della Torino del futuro

Nel panorama odierno le limitazioni della quotidianità offuscano il domani, ma non tutti sottostanno a questa visione; i collaboratori di Torinostratosferica, da quasi un decennio, si cimentano a...

View Article

Consigli di Lettura

Guy Debord, “Ecologia e psicogeografia”, Eleuthera Il “caro vecchio” (ma sempre attualissimo) Debord è uno dei più citati, ma meno letti, intellettuali di sempre. Come emerge da questa raccolta di...

View Article


Paolo Ventura per Cesura

NEVER NEVER NEVER GIVE UP è il motto del collettivo di fotografi di Cesura ed è da qui che parte la collaborazione con l’artista internazionale Paolo Ventura, in occasione del lancio del loro nuovo...

View Article

Consigli di Lettura

Philippe Pelletier, Clima, capitalismo verde e catastrofismo, Eleuthera “L’evocazione dei disastri ambientali presenti e soprattutto futuri, per definizione non verificabili, opera come uno...

View Article

Digital Data Exchange: DDEX – La tua musica, il mio ERN

Erano le 23.30 del primo giorno del festival di Sanremo, Elio cantava Arrivedorci e 5 minuti dopo quel brano era già su tutte le piattaforme online di vendita, compresa Amazon.  Come sono state...

View Article
Browsing all 139 articles
Browse latest View live